Il prosciutto cotto in crosta di pane
Dopo un giovedì a base di grigliata mista da Motodrome (chi è di Udine sa...) e un venerdì di quaresima senza carne (digiuno e astinenza mi pareva troppo), ecceci qui a sfruttare il pezzo di prosciutto che stazionava in frigorifero.Auguri a tutti (ma domani vi aspetta un dolcetto, assieme agli auguri ufficiali!)!!
Ingredienti:

- 250 gr di farina Manitoba
- 250 gr di farina normale
- 250-300 gr di acqua
- sale e zucchero, 2 cucchiaini.
- 2 cucchiai d'olio (+ un po' per spennellare)
- lievito secco attivo
- senape
Preparazione:
Chi ha la macchina per il pane mette le farine, il lievito, l'acqua, lo zucchero e il sale nella macchina e lancia il programma impasto. Chi non ce l'ha mescola eergicamente per almeno 10 minuti gli ingredienti suddetti, e lascia riposare per 1 ora in luogo caldino, asciutto e riparato dalle correnti d'aria, poi reimpasta e lascia riposare un'altra mezz'oretta.Prendete metà dell'impasto ottenuto e stendetelo in una spianatoia infarinata, a formare una specie di rettangolo, grande quanto basta per avvolgere il vostro prosciutto, che nel frattempo avrete "curato", cioè levato eventuale cotenna. Cospargere la pasta del pane con senape, posizionarci sopra il prosciutto e chiuderlo (non serve farlo in maiera raffinata, ma meglio lo chiudete meglio è). Spennellate con olio di oliva, se volete mettete dei semini di sesamo, poi infornate a 180° per mezz'ora circa, finchè la crosta non si è fatta scura (ma non bruciata!)
Servite caldo, a fette, cosparso di Kren.
Nessun commento:
Posta un commento