martedì 12 marzo 2013

Che profumino di mele e cannella!

Molleux alle mele e mascarpone

Era datanto che volevo scrivere la parola "molleux".. per me che sono una fan della cucina, in particolare dei dolci, è stato chiaro fin da subito che i francesi sono complicati anche nel chiamare i dolci. Voglio dire: per noi la crostata  una torta. No? Anche la torta margherita è una torta. I plum cake e li strudel.. beh, se vogliamo anche quelli sono torte, anche se a forma allungata. Poi ci sono i biscotti, i dolci al cucchiaio, i semifreddi. Eh no, per i francesi no. Non caiscono niente se parli di una crostata in termini di torta (gateau). Il gateau è senza una base di frolla, e se poi è come un po' morbidosetto, molto umido, costituito soprattutto da impasto uniforme, con magari un frutto.. puoi darli questo meraviglioso nomignolo: le molleux. Il morbidoso! Ecco qui il moi morbidoso alle mele! L'ho fatto lunedì, dopo aver passato il weekend in un hotel paradisiaco nel Trentino, dove tutto profuma di mele e cannella, e dove la colazione era piena di torte (pardon, molleux) e plum cakes, strudel di mele e milioni di altre prelibatezze.. bisognava prolungare le sensazioni quanto più possibile!

Ingredienti:

- 250 gr di farina
-250 gr di mascarpone
-1 50 gr di zucchero
- 4 uova medie
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 4 mele
- un pizzico di sale 
- zucchero a velo e cannella per spolverizzare

Lavorazione

Io per cominciare sbuccio le mele, tolgo i torsoli e le taglio a cubetti. Poi accendo il forno, a 180°C, e comincio la preparazione del dolce: sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale fino a che diventano un composto chiaro e spumoso. Mescolate il mascarpone per ammorbidirlo; aggiungete un paio di cucchiai di composto di uova e zucchero e mescolate per rendere il mascarpone meno consistente e denso, quindi unite delicatamente il restante composto di uova e amalgamate per bene il tutto. Aggiungete la farina mischiata e setacciata assieme alla vanillina e il lievito per dolci, quindi mescolate delicatamente per unire gli ingredienti. Per finire unite le mele, mettete in uno stampo da 28 cm (io ho fatto da 26 + 4 muffins!!), e infornate finchè il profumo, il colore della torta, e la prova dello stuzzicadenti (se lo mettete dentro il dolce e emerge asciutto, è pronto!) non vi dicono di stoppare (circa 40 minuti mi pare).

Una volta raffreddato il dolce, spolverizzatelo con zucchero a velo mescolato con un po' di cannella in polvere..



Bon appetit (sprofondate la faccia nel vostro MOLLEUX!)

P.S. notare i miei acquisti del weekend a Tesido, in Trentino Alto Adige: dei coniglietti in legno, per decorare la casa per Pasqua!




Nessun commento:

Posta un commento